domenica 28 giugno 2015

A spasso nel Medioevo


La Rocca sforzesca di Soncino, in Lombardia, è uno dei più antichi castelli lombardi nell'area del cremonese, eretto a difesa della cittadella già a partire dal X secolo ed è proprio qui che, in questi giorni (27 e 28 giugno 2015), si tiene un'allegra rievocazione di clima medievale.
Inaugurata appunto ieri, il pubblico non ha solo la possibilità di entrare in contatto con tutte quelle antiche botteghe che caratterizzavano l'artigianato medioevale, ma ha anche l'occasione di visitare l'intero castello in solitudine o con l'aiuto di guide, dal torrione, alle torre angolari, fino alle segrete! 
Anche solo entrando nel cortile, che precede il ponte levatoio, si è subito colpiti dagli allegri colori della merce esposta e degli accampamenti adibiti a tende, utilizzati dagli artigiani per dormire in queste due giornate ma, al tempo stesso, messe a disposizione di quegli appassionati che, non vedono l'ora di passare una nottata nelle mura della fortezza!
Non bisogna poi stupirsi di vedere persone, di tutte le età, vestite nelle maniere più eccentriche e colorate e di sentirle parlare con modi e lemmi ormai perduti: dai saltimbanchi nella loro tipica livrea a due colori dotata di campanelli, sempre allegri e giocosi, ai cavalieri armati di tutto punto, alle armature, fino alle dolci e gentili donzelle. 
Quindi non stupitevi se, quando uscirete da lì, vi ritroverete a parlare in modo strano o con una coroncina fiorita sul capo, perché fa tutto parte del gioco!
Se siete persone a cui risulta facile fare amicizia, come me, alla fine della giornata vi ritroverete con nuovi e simpaticissimi amici perché, va detto, tutti sono tremendamente disponibili e portati a chiacchierare. 
Se poi c'è qualche genitore tra i lettori, state tranquilli, anche i vostri figli si divertiranno fra queste meraviglie, affascinati dalla possibilità di fare una passeggiata in groppa a un puledro o colpiti dai duelli, che i cavalieri ingaggiano a suon di spada.
Ritornando un po' alla questione degli acquisti, si può trovare davvero di tutto: una bottega di un artigiano, allegro ed ilare, che lavora il cuoio e la pelle che non aspetta altro di parlare con voi e condividere la propria esperienza, tanto che, alla fine, potrebbe pure offrirvi del vino per brindare alla vostra salute; banchetti gestiti da delle sarte in costume che, con la loro bravura, potrebbero imbastirvi un sontuoso vestito o altri, invece, dove delle fanciulle espongono i propri gioielli con le pietre dure o monili istoriati; potrete vedere, inoltre, un fabbro intento a forgiare un oggetto a vostra scelta o bancarelle gestite da prodi cavalieri che, metteranno in risalto le qualità prodigiose dei loro scudi o delle loro spade. Nel primo cortile interno avrete anche la possibilità di farvi prevedere il futuro da una veggente, diciamo così, che vi leggerà le carte o la mano e, in ogni dove, troverete dei banchi adibiti a taverne, dove potrete assaggiare del buonissimo Ippocrasso, un vino speziato tipicamente medioevale, il cui sapore è arricchito dalla presenza dei chiodi di garofano, dalla cannella, dal miele, dal cardamomo e da chissà quale altra spezia...vi sfido quasi ad identificarle tutte! 
Da non dimenticare poi la presenza della musica! 
Salendo su per una ripida (e a dir poco oscena) scala di una torre, si poteva avere l'opportunità di assistere all'esibizione di un musico con la sua arpa...un'esperienza davvero emozionante. 
Per la serata del 27 era previsto, inoltre, un concerto tenuto da una giovane band di musica folk/pagan tutta al femminile, le Uttern, che, vedeva come frontman (o in questo caso frontgirl?), Denise Cannas, una concorrente del team Pelù del talent show The Voice. Purtroppo, non ho potuto vedere il loro concerto, ma ho avuto l'occasione di sentire il loro soundcheck e di conoscere sia Denise sia Deborah Olivo (la zampognara), che ci hanno spiegato, sia a me sia alla mia amica, il loro stile di vita e il loro credo, mostrandoci la passione che le spinge a viaggiare per tutta l'Italia. 


Che dire, lettori, se avrete l'opportunità di andarci, ve la consiglio vivamente!!

Nessun commento:

Posta un commento